Gli attacchi di uso comune spesso non garantiscono una sufficiente tenuta meccanica tra la rotaia ed i rispettivi appoggi durante il passaggio dei rotabili, che possono generare uno scorrimento tra rotaia e treverse.
Questi fermagli, facilmente applicabili alla suola della rotaia con un semplice colpo di mazza, incrementano la resistenza a questo fenomeno.
Per ulteriori informazioni scarica il pdf »
Fermagli studiati per incrementare la resistenza allo scorrimento.
Il fermaglio viene calzato sulla suola della rotaia grazie alla sua intrinseca elasticità.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Lo scorrimento longitudinale delle rotaie è ostacolato dai seguenti fattori:
Nel caso la resistenza allo scorrimento, generata dai fattori sopra menzionati, non bastasse, allora si dovrà ricorrere ai fermagli di arresto.
Questi vengono rigidamente ancorati alla suola della rotaia e appoggiati sul fianco della traversa verso il quale la rotaia sta scorrendo.
I Fermagli di Arresto sono stati progettati in modo tale che l’attrito tra fermaglio e rotaia sia superiore a quelle tra traversa e pietrisco per ogni singola sede rotaia.
Il movimento delle rotaie relativamente alla traversa viene quindi completamente arrestato.
Nel caso si debba prevenire lo scorrimento della rotaia in entrambe le direzioni, come nel caso delle corte rotaie saldate o degli spezzoni di respiro (giunta di polmone) delle lunghe rotaie saldate, allora si dovranno appoggiare i fermagli su entrambi i lati della traversa.
Non esiste una regola precisa che indichi esattamente quanti fermagli applicare, in funzione delle condizioni di scorrimento delle rotaia, eccetto quella di mettere tanti fermagli quanto basta per fermare lo scorrimento.
Immagine | Codice | Descrizione |
02/04/0098 | FERMAGLIO D’ARRESTO PER ROTAIE UNI 60 | |
02/04/0099 | FERMAGLIO D’ARRESTO PER ROTAIE UNI 60 ISOLATO |
Immagine | Codice | Descrizione |
02/04/0098 | FERMAGLIO D’ARRESTO PER ROTAIE UNI 60 | |
02/04/0099 | FERMAGLIO D’ARRESTO PER ROTAIE UNI 60 ISOLATO |